I prodotti Fatti Buoni prediligono la filiera corta esaltando la maestria degli artigiani e dei produttori locali. Crediamo nella nostra terra e proprio per questo ogni fase produttiva è strettamente controllata: così, sapori e qualità rimangono intatti, come naturale risultato della sapienza e dell’esperienza di chi qui vive e lavora da sempre con passione.
In ogni nostro processo di lavorazione, il punto di partenza è un’attenta selezione delle materie prime che rispettano rigorosi standard qualitativi e che vengono poi impiegate rispettando le ricette originali, tramandate con cura e amore fino ai giorni nostri.
Genuini ed autentici, come la nostra terra

I prodotti della Linea Fatti Buoni sono così genuini ed autentici da aver ottenuto importanti certificazioni di qualità come DOC, DOCG, DOP, IGP e BIO.
Tra questi ci sono i nostri olii extravergine di oliva, estratti con moliture meccaniche delicate che non alterano sapori e profumi.
È proprio l’incontaminazione dei sapori e dei profumi a guidarci nella ricerca dei prodotti che più si sposano con il territorio, in modo che anche le nostre conserve possano restituire un ricordo o un'emozione a chi le assaggia. Dalle marmellate realizzate con frutta scelta alle salse di pomodoro, tutto rimanda a fragranze e gusti tipici del Centro-Italia, riassunti nei profumi identitari sprigionati dai vasetti di tartufo.
Fatti Buoni: riscoprire la tradizione, insieme

La nuova linea artigianale scandisce il ritmo delle giornate a partire dalla prima colazione: le fette biscottate e i frollini descrivono perfettamente l’amore per la semplicità di cui c’è bisogno al mattino.
Spostando le lancette più in avanti, si arricchisce anche la proposta di pasta: non solo le tradizionali versioni in semola e grano duro ma anche quelle di farro e all’uovo, che permettono di incontrare tutti i gusti senza trascurare la qualità della produzione.

Perché la tavola sia completa selezioniamo tre tipologie di birra artigianale (chiara, rossa e IPA), vini e liquori da tradizione con un requisito imprescindibile: chi li assaggia deve poterne riconoscere immediatamente i sapori locali.
Sapori che suonano come un ritorno al passato e che toccano ricordi piacevoli nella memoria di chi li gusterà.